ARCHIVIO: questo è il vecchio sito FIAB (anni 1998 - 2012) |
INFORMAZIONI GENERALI| Cos'è la FIAB | Come è nata
| Come aderire | |
|
|
Cos'è la FIABLa FIAB è un'organizzazione ambientalista. Lo Statuto riporta come finalità principale la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, in un quadro di riqualificazione dell'ambiente (urbano ed extraurbano).Si è data un'organizzazione federativa, riunendo diverse associazioni locali, sparse in tutta Italia, che hanno lo scopo di promuovere luso della bicicletta sia come mezzo di trasporto quotidiano per migliorare traffico e ambiente urbano, sia per la pratica dell'escursionismo in bicicletta, vale a dire di una forma di turismo particolarmente rispettosa dellambiente. Le associazioni aderenti alla FIAB e la FIAB stessa svolgono il proprio compito facendo lobbying nei confronti dei pubblici poteri per ottenere interventi e provvedimenti a favore della circolazione sicura e confortevole della bicicletta e, più in generale, per migliorare la vivibilità urbana (piste ciclabili, moderazione del traffico, politiche di incentivazione, uso combinato bici+mezzi collettivi di trasporto, ed altro); organizzando manifestazioni di ciclisti, presentando proprie proposte e progetti, ecc. Tra le iniziative anche numerose attività cicloescursioniste (gite di una giornata, week-end in bici, viaggi cicloturistici, raduni), veicolo di nuove adesioni. Si fa apprezzare luso della bicicletta nel tempo libero, si socializza e si conoscono da vicino aspetti ambientali e culturali del territorio da valorizzare e tutelare. E per il cicloescursionismo ed il cicloturismo la FIAB si adopera anche con la pubblicazione di percorsi, la proposta per la realizzazione di cicloitinerari (ad. es. la Ciclopista del Sole e BicItalia), lapposizione di segnaletica specializzata, ecc. Su tutte le proprie tematiche (uso della bicicletta, percorsi casa-scuola, sicurezza stradale, ecc.) le associazioni FIAB annoverano anche esperienze di attività didattiche nelle scuole. La FIAB pubblica un proprio periodico Amici della Bicicletta - carte ciclistiche, guide cicloturistiche, pubblicazioni non periodiche; ed inoltre organizza attività culturali (convegni e dibattiti). La Fiab aderisce allEuropean Cyclists Federation. Dal 1998 la FIAB ha assunto la forma di Onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) che la impegna ad erogare servizi per la cittadinanza e, nel contempo, le permette di ricevere erogazioni liberali detraibili da IRPEF e IRPEG (art. 13 del decreto legislativo 460/97 e successiva circolare 168/E del 26 giugno 1998). La Fiab è stata riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 legge n. 349/86) e riconosciuta dal Ministero dei Lavori Pubblici tra gli degli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale, inoltre fa parte della Consulta Nazionale sulla Sicurezza Stradale. Come è nata la FIABLa Federazione Italiana Amici della Bicicletta quando viene fondata nel marzo 1989 ha già una lunga storia. Le varie associazioni oggi aderenti alla FIAB nascono nei primi anni '80, nel cosiddetto "arcipelago verde", oppure grazie all'opera di semplici ciclisti urbani o di cicloescursionisti. Gruppi nati in ordine sparso un po' in tutta Italia danno vita inizialmente ad un "Coordinamento Nazionale Amici della Bicicletta"; oltre a scambiarsi esperienze vengono decise le prime campagne nazionali e il cicloraduno annuale. Crescono i soci, crescono i gruppi, va da sè la nascita della Federazione, per fare di più e meglio anche a livello nazionale. Come aderire alla FIAB ?
Principali iniziative e campagne della FIABL'attività della FIAB è soprattutto quella locale,
consistente nelle numerose iniziative promosse dalle associazioni nella propria città. A
questa si aggiunge quella promossa da alcuni coordinamenti regionali.
Statuto ed OrganizzazioneLo Statuto della FIAB affida il coordinamento delle attività e la rappresentanza della Federazione al Presidente, al Consiglio di Presidenza (Presidente, vice Presidente, Segretario Organizzativo, Responsabile Amministrativo) e al Consiglio Nazionale, che vengono eletti ogni due anni dall'Assemblea ordinaria (che ogni anno si svolge in una città diversa). Attuali organi dirigenti (e rispettivi incarichi). |